AFFITTANZE
1.
Prenotazioni
Le prenotazioni degli alloggi diventano impegnative per l'lmpresa Turistica solo dopo l'accettazione della caparra, pari a non meno del 30%
dell'importo concordato per l'intero periodo di locazione relativo
contratto, oltre al prezzo complessivo del canone, evidenzia il tipo di
alloggio e l'ammontare settimanale del canone.
Nel computo dei periodi di affittanza il numero delle giornate è pari a
quello dei pernottamenti. Ove l'alloggio non venga messo a disposizione
nei termini pattuiti - fatti salvi eventuali accordi sostitutivi - l'ospite ha facoltà di scegliere fra la doppia caparra ovvero la
restituzione della stessa, salvo i maggiori danni
2.
Prezzi
Il prezzo convenuto comprende l'alloggio in buono stato d'uso, arredato in
maniera adeguata alla categoria ed al numero dei posti letto, completo di
mobilio, batteria da cucina, posaterie, stoviglie, fornello, frigorifero,
coperte e cuscini, il normale consumo di gas, acqua calda e fredda,
energia elettrica, imposte e provvigioni, le pulizie finali, nonché l'assicurazione di un pronto intervento per le piccole manutenzioni.
Le
riparazioni di piccola manutenzione sono a carico dell' impresa Turistica,
salvo che non siano direttamente imputabili all'ospite per uso non
corretto del bene locato.
Il conduttore s'impegna ad usare con cura il
bene locato e si renderà responsabile di rotture o ammanchi a lui
imputabili; guasti e rotture dovranno comunque da questi essere
tempestivamente segnalati all' impresa Turistica. Il prezzo non comprende:
lenzuola, tovaglie e tovaglioli, biancheria in genere,
3.
Disponibilità dell'alloggio
L'alloggio viene messo a disposizione tra le ore 16.00 e le ore 20.00 del
giorno di arrivo e deve essere lasciato libero entro le ore 10.00 del
giorno di partenza. Arrivi e partenze fuori da tali orari richiedono
preventivi accordi, ll cliente che non occuperà l'alloggio prenotato
entro le ore 18.00 del giorno successivo alla data di arrivo stabilita,
senza averne data tempestiva comunicazione, s'intende come rinunciatario
e l'lmpresa Turistica sarà libera di trattenere la caparra e disporre
dell'alloggio. In caso di ritardato arrivo o di partenza anticipata non è
dovuto alcun rimborso.
4.
Modalità
L'ospite per poter prendere possesso dell'alloggio, deve fornire i
documenti e versare il saldo dell'importo pattuito, dichiarare il numero
e le generalità delle persone che occuperanno l'alloggio, il subaffitto e
gli ospiti in soprannumero sono vietati. Qualora si accerti un
soprannumero non occasionale, vi è diritto alla rescissione del
contratto, salvo i danni.
5.
Cauzione
Viene normalmente richiesta una cauzione a garanzia della buona
conservazione dei locali e degli oggetti inventariati. Eventuali difformità
rilevate nell'inventario vengono riconosciute solo se segnalate
dall'ospite entro le ore 12.00 del giorno successivo all'arrivo.
6.
Responsabilità
L'lmpresa Turistica è sollevata da ogni responsabilità per eventuali
ammanchi di effetti e beni di valore o denaro del conduttore, tenuti
nell'alloggio locato.
7.
Disdetta
Per disdette comunicate dal cliente almeno 30 giorni prima della data
d'inizio locazione, l'impresa Turistica restituirà il 50% della caparra
versata, Le disdette comunicate comunque prima dell'inizio della
locazione, liberano il cliente da ogni obbligo salvo la perdita della
caparra,
8.
Avvertenze
Gli articoli e le clausole precedentemente esposti potranno essere
modificati in presenza dell'entrata in vigore di nuove norma-tive di legge
nazionale o regionale, senza alcun pregiudizio o rivendicazione da parte
di chi ha effettuato la prenotazione.
Gli alloggi non possono essere
affittati per periodi inferiori a sette giorni. L'impresa Turistica può,
previa richiesta, far visitare l'alloggio ad altri interessati durante il
periodo di locazione. Vanno rispettati i regolamenti di condominio ed in
ogni caso la quiete dalle ore 13.00 alle 16.00 e dalle 23.00 alle 8.00.
Negli alloggi non sono ammessi gli animali, salvo accordi diversi.
9.
ll "Difensore del Turista",
sentite le parti interessate, con l'assistenza del rappresentante di
categoria, deciderà con parere vincolante su eventuali controversie.
ll
lodo formulato dal Difensore del Turista è inappellabile.
I prezzi
richiesti si
intendono forfettari per il periodo indicato
|