HOTELS


Ambito di applicazione

Gli usi sottoriportati si applicano ai contratti relativi al trattamento di pensione (L.R. nr. 17 dd. 18.4.97) e comunque stipulato fra titolari di alberghi direttamente con i clienti.

Forma di contratto

Il contratto viene stipulato oralmente o mediante scambio di corrispondenza.

Caparra

Si dà luogo generalmente al versamento d'una caparra non superiore al 20% del corrispettivo della pensione per il periodo pattuito e comunque mai inferiore ad un giorno di pensione completa.
La caparra ha natura confirmatoria per L'albergatore, ha invece valore penitenziale per il cliente nel senso che ove questi disdetti il contratto 30 giorni prima dell'inizio della pensione ha diritto alla restituzione del 50% della caparra versata; la disdetta intervenuta successivamente comporta la perdita della caparra versata.

Inizio e termine consuetudinario del trattamento di pensione

Fatti salvi ovviamente diversi accordi, la camera viene messa a disposizione del cliente dalle ore 14 del giorno d'arrivo e deve essere lasciata libera entro le ore 11 del giorno di partenza. La somministrazione del vitto ha inizio indifferentemente con la seconda colazione (mezzogiorno) o pranzo (sera) del giorno di arrivo e termina rispettivamente con la prima colazione o con la seconda colazione del giorno di partenza.

Inadempienza dell'albergatore.  
Ove l'albergatore non metta a disposizione del cliente la camera pattuita o alla data pattuita, salvi eventuali accordi sostitutivi, i c cliente ha diritto alla scelta tra la doppia caparra, ovvero alla restituzione della caparra versata salvi i maggiori danni.

Mancato arrivo del cliente alla data fissata. 
Solo nel caso di esistenza d'una prova documentale (caparra o lettera) l'albergatore, in caso di mancato arrivo del cliente alla data fissata, ha il dovere di conservare l'alloggio sino alle ore 12 del giorno successivo a quello del previsto arrivo.

Partenza anticipata del cliente o ritardato arrivo.
 Fatti salvi gli eventuali accordi tra le parti, derogativi a quanto sotto stabiliti, ne caso di ritardato arrivo o di anticipata partenza del cliente, non dovuti ad inadempienza contrattuale dell'albergatore, questi ha diritto al corrispettivo della sola camera per tutto i periodo concordato e non fruito, in tal caso la camera resta a disposizione del cliente. E' facoltà dell'albergatore utilizzare la camera con l'obbligo di restituire all'originario cliente l'importo corrispondente al periodo dell'utilizzo.

Computo dei giorni di pensione.
 
Fermo quanto espresso sub "inizio e termine consuetudinario del trattamento di pensione" e premesso che il giorno di pensione completa è comprensivo di pernottamento, prima colazione (mattino), seconda colazione (mezzogiorno) e pranzo (sera), il computo dei giorni di pensione avviene nel modo sottoindicato: - Ove il periodo di pensione concordato sia espresso con due date di calendario, la prima data indica il giorno di arrivo e d'inizio della pensione e la seconda i giorno di partenza; in tal caso i giorni di pensione si computano dal giorno di arrivo sino al giorno antecedente a quello di partenza. - Ove il periodo di pensione con-cordato sia espresso con una data di calendario (che assume valore di data d'arrivo e d'inizio della pensione) ed un numero di giorni di pensione, i cliente ha diritto di fruire d'un numero di pernottamenti e di somministrazioni di vitto giornaliero pari al numero di giorni di pensione concordati ed i dovere di corrispondere i corrispettivo.

Pasti fuori pensione.
 Nel rapporto di pensione completa, d cliente non è dovuta alcuna detrazione per i pasti non consumati in pensione; è in suo diritto, con preavviso, chiedere in sostituzione il cestino da viaggio, ovvero di cor-rispondere il prezzo di mezza pensione, se previsto, anziché quello di pensione completa.

Altre norme.
 
Il prezzo di pensione completa, mezza pensione e di pernottamento e prima colazione si applica per una permanenza non inferiore ai tre giorni e non comprende le bevande. Per eventuali riduzioni del prezzo di pensione per i bambini con letto supplementare nella camera dei genitori bisogna prendere preventivi accordi con 'albergatore. - Il prezzo di una camera singola alla quale, su espressa richiesta del cliente, venga aggiunto un letto supplementare non potrà superare i 70% del prezzo massimo della camera a due letti; se il letto aggiunto è posto in una camera a due letti non può applicarsi una maggiorazione superiore al 35% del prezzo della camera stessa. Qualora una camera a due letti venga assegnata aduna sola persona, il prezzo non potrà superare del 20% quello massimo approvato per la camera ad un letto dotata di servizi equipollenti; il prezzo intero può, per contro, venire applicato ne caso una persona sola richieda espressamente l'assegnazione di una camera a due letti. Nel caso l'albergo non disponga di camere ad un letto, il prezzo della camera a due letti assegnata ad una persona sola non potrà superare il 70% del prezzo della camera stessa. - In caso di furto o danneggiamento di oggetti di proprietà dei clienti la responsabilità dell'albergatore è regolata dalla legge. Il "difensore de Turista", sentite e parti interessate, con l'assistenza del rappresentante di categoria, deciderà con parere vincolante su eventuali controversie. Il lodo formulato dal Difensore del Turista è inappellabile.